GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Maduro vs Rubio. Intanto, a Caracas…

Complicata l’America Latina. Ancor più complicato il Venezuela. Grazie soprattutto ai suoi immensi giacimenti petroliferi potrebbe essere uno dei paesi più ricchi del mondo, invece di essere, da anni, uno dei più poveri. Dal 1999 e’ governato dal “chavismo”, l’ennesima declinazione del populismo autoritario che, a fasi alterne, tra deboli democrazie e dittature militari, ciclicamente...

Perugia, come i propal condizionano l’Università

La notizia, in sintesi. Il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia ha annullato un seminario, che si sarebbe dovuto tenere nel quadro del corso di Laurea in Relazioni internazionali, su richiesta degli studenti aderenti alla Sinistra Universitaria – Udu. L’iniziativa prevedeva un incontro con rappresentanti delle aziende Leonardo e Rheinmental. Un’occasione, per gli studenti,...

Gaza, le proteste a lungo attese

Chissà se Trump finirà per stancarsi di un vicepresidente ciarliero come Vance. Magari per rivendicare solo a stesso il diritto di spararla grossa. E anche quello di ripensarci un quarto d’ora dopo. Per ora sembra essersi un po’ scocciato di Musk, il genio che licenzia interi apparati federali per riassumerli il giorno dopo. Vance, peraltro,...

Mater semper certa, cognomen nunquam

Mater semper certa est, pater numquam, dicevano saggiamente i latini. E si fermavano qui. Accettando il dubbio e vivendo tranquilli, salvo i casi di tradimento certificato. Noi, invece, scoperto il DNA, il dubbio ce lo portiamo dietro. O, almeno, ne subiscono il fascino i deboli di carattere, capaci solo di vivere nell’incertezza su qualsiasi cosa,...

Ventotene? Leggere e archiviare

Al di là del solito scandalo denunciato della solita maionese di politici, intellettuali, attori di sinistra, qualche sommesso interrogativo si è posto anche in area governativa sul perché Giorgia Meloni abbia scelto alla Camera di tirare in ballo il Manifesto di Ventotene. Perché, ci si è chiesti? Che bisogno c’era di utilizzare il Manifesto per...

Aldo Moro, un anniversario sotto tono

Ci ho fatto caso già ieri, e oggi ho avuto la conferma. Quel 16 marzo è stato quasi dimenticato. Quel giorno di 47 anni fa un commando delle Brigate Rosse – qualcuno ancora le definiva “sedicenti” – sequestrò Aldo Moro, all’epoca presidente della Democrazia Cristiana, e fece strage della sua scorta. Sarà stato perché gravano...

Da Mao a Trump, confusione e “balzi in avanti”

Ma Trump è fuori di senno o finta di esserlo? È un presidente americano che spinge fino all’estremo i larghi poteri che la Costituzione attribuisce all’inquilino della Casa Bianca per rilanciare un paese in crisi? O è un aspirante autocrate che della Costituzione farebbe volentieri a meno? Queste sono le domande che circolano in Italia....