GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Foto realizzata da Giampaolo Pauselli
Biografia
Biografia
GIANNI SCIPIONE ROSSI

E noi cantavamo tranquilli

le solite cose sgomente

di giorni perduti per sempre

di miti, di donne, di niente.

Luciano Cirri

Foto di Giampaolo Pauselli

Scipione ROSSI (detto Gianni Scipione ROSSI) è nato a Viterbo il 9 novembre 1953, da Stefano, ufficiale dei Granatieri di Sardegna, e da Emilia Petroselli. Legato da grande affetto alla città natale, romano d’adozione, rifugge dalla retorica delle Piccole Patrie e considera una ricchezza avere anche origini toscane, venete, campane e marchigiane. Ha un figlio, Leonardo.
Con base a Roma, segue negli anni la famiglia a Parma, Bergamo, Civitavecchia, Santa Marinella, Asti, Trieste, nelle peregrinazioni tipiche degli ufficiali di carriera.

Nel 1972, dopo la maturità nel Liceo Scientifico Statale Amedeo Avogadro di Roma, si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche della Sapienza. Tra il 1968 e i primi anni Settanta milita nel liberale Movimento Studentesco Democratico e, poi, nell’organizzazione giovanile del Msi.

Nel 1973 frequenta il 72° corso AUC nella Scuola di Fanteria di Cesano di Roma.

Nel 1974, sottotenente di complemento di prima nomina, comanda il Plotone pionieri nel 151° Rgt. di Fanteria Sassari, di stanza a Trieste.

Nel 1975 riprende gli studi universitari e si avvicina al giornalismo, dopo le esperienze nei fogli politico-studenteschi.

Dal 1975 alla metà degli anni Ottanta collabora con l’Ente di promozione Centro Nazionale Sportivo Fiamma. Ne cura l’ufficio stampa e il mensile di politica e cultura dello sport Primato.

Nel 1976 collabora con l’emittente televisiva romana Antenna 4, diretta da Virginio Rotondi s.J. e Gualberto Giachi s.J.

Nel 1978 entra nella redazione del settimanale OP-Osservatore Politico, esperienza editoriale chiusa tragicamente con l’omicidio del direttore ed editore Mino Pecorelli, il 20 marzo 1979.

Nel 1979 si laurea in Scienze Politiche nella Sapienza con Carlo Vallauri e Sandro Setta, discutendo una tesi in Storia dei partiti e dei movimenti politici.

Nel 1979 si iscrive all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, elenco pubblicisti. Nel 1984 è giornalista professionista.

Nel 1980 entra nella redazione del Secolo d’Italia, diretto da Nino Tripodi. Lo lascia nel 1988, quando è capo del servizio politico.

Nel 1988 entra al Giornale d’Italia, diretto da Luigi D’Amato, come capo servizio interni-esteri.

Nel 1989-1991 è caporedattore responsabile della Redazione Romana della catena di quotidiani locali del gruppo Italfin80.

Nel 1991-1992 è editorialista del quotidiano Roma, diretto da Domenico Mennitti.

Nel 1992 dirige il bimestrale di cultura Partecipare, edito dall’Istituto di Studi Corporativi, con il quale collabora dal 1986, come capo redattore del suo bimestrale Rivista di Studi Corporativi.

Entra in Rai nel gennaio del 1992, come redattore del Gr3, diretto da Antonio Ciampaglia e Corrado Guerzoni. Lavora nelle redazioni Cronaca e Speciali. È inviato in Italia e all’estero. Conduce i notiziari e la rubrica settimanale Tiro incrociato.

Nel 1994, con l’unificazione dei giornali radio sotto la direzione di Livio Zanetti – contro la quale si è battuto in sede sindacale – passa al Gr2 del mattino, che conduce.

Nel 1995 è prima caposervizio e poi vicecaporedattore del Gr2 del mattino, con la direzione di Claudio Angelini.

Nel 1997 è caporedattore del Gr2 del mattino, con la direzione di Paolo Ruffini.

Nel 1999 è vicedirettore della Testata Tribune, Accesso e Servizi Parlamentari (Tasp) diretta da Angela Buttiglione, su proposta del direttore generale Pier Luigi Celli. Cura i settimanali Settegiorni al Parlamento, Giorni d’Europa, Viaggi di Giorni d’Europa.

Dal 2002 è responsabile delle trasmissioni istituzionali della Tasp, cura e conduce le Tribune politiche ed elettorali.

Nel 2003 crea e conduce la rubrica televisiva Le pagine della politica, l’unica in Rai specializzata in politica e storia politica.

Dal 2003 al 2006 è membro del Comitato per la comunicazione ambientale del Ministero dell’Ambiente, chiamato dal ministro Altero Matteoli.

Dal 2003 al 2010 è editorialista del quotidiano Il Giornale dell’Umbria.

Nel 2007 è direttore ad interim di Rai Parlamento, incaricato dal direttore generale Claudio Cappon, dopo le dimissioni di Clemente J. Mimun, che ha cambiato nome alla Testata.

Nel 2009 è componente della Commissione esaminatrice della quinta edizione del “Premio Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli”, istituito dalla Camera dei Deputati.

Nel 2010 è ancora direttore ad interim di Rai Parlamento, incaricato dal direttore generale Mauro Masi, dopo le dimissioni di Giuliana Del Bufalo.

Nel 2011, il 17 marzo, conduce dalla Camera la diretta televisiva della cerimonia per il 150esimo anniversario dell’Unita’ d’Italia.

Nel 2011-2016 è direttore di Rai Parlamento, su proposta del direttore generale Lorenza Lei. Conduce le Tribune, gli Speciali e il settimanale Settegiorni. Realizza la digitalizzazione della produzione informativa. Guida la Testata fino al 31 agosto 2016.

Nel 2013-2014 è anche direttore ad interim di Rai Gr Parlamento, incaricato dal direttore generale Luigi Gubitosi, nel quadro di un progetto di unificazione dell’informazione parlamentare radiotelevisiva, poi abbandonato dall’Azienda.

Nel 2016-2017 è incaricato di un progetto di riforma delle sedi estere della Rai, nel quadro della Direzione editoriale guidata da Carlo Verdelli.

Nel 2018-2020 è direttore del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo, con sede a Perugia, indicato dall’amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini. Nel 2020 è anche direttore ad interim della sua Scuola di giornalismo.

Lascia la Rai nel novembre del 2020 per raggiunti limiti di età.

Dal dicembre 2020 è docente di giornalismo radiofonico nella Scuola di giornalismo di Perugia. Ha collaborato, per il giornalismo televisivo, con il Centro di Documentazione Giornalistica di Roma.

——————-

Della rubrica Le pagine della politica sono andate in onda 432 puntate, tra il 2003 e il 2016, con la consulenza di Cristina Baldassini.

Della rubrica sono stati ospiti, taluni più volte, e li ringrazio:

S. Acquaviva, F. Adornato, A. Agosti, B. Alfonzetti, K. F. Allam, M. Allam, P. Allotti, M. Almagisti, D. Antiseri, L. Ambrosi, F. Anghelone, R. Arditti, M. Avagliano, M. Baccini, B. Bagnato, S. Baldelli, A. Baldoni, R. Barneschi, F. Bartolini, P. Battista, G. Bedeschi, G. Belardelli, P. Bellucci, L. Benadusi, F. Benigno, S. Bentivegna, A. Benzoni, E. Berselli, G. Berta, A. Bianchi, R. Bifulco, R. Biorcio, C. Boccetti, S. Bondi, S. Bonfiglio, C. Bonifazi, D. Breschi, G. Buonomo, G. Burtone, M. Cacciotto, M. Calise, V. Calzolaio, A. Camaiora, M. Campanini, A. Campi, D. Campus, A. Cangini, E. Capozzi, A. Capurso, V. Capperucci, V. Cardinali, S. Caretti, A. Carrattieri, R. Cartocci, A. Caruso, G. Casale, M. Casalini, F. Cassano, F. Casson, M. Cattaruzza, P. Cavallari, M. E. Cavallaro, G. Cazzola, C. Ceccuti, G. M. Ceci, L. Ceccarini, J. Cellai, D. Ceschin, S. Chiamparino, R. Chiarini, V. Chiti, D. Cofrancesco, S. Colarizi, L. Compagna, F. Condari, M. Consonni, P. Corbetta, G. Crainz, P. Craveri, M. Damiani, M. Damilano, C. Dau Novelli, M. De Angelis, F. Debenedetti, B. De Giovanni, M. De Leonardis, P. De Luca, S. De Luca, L. De Marchi, G. De Michelis, G. Della Zuanna, F. Delzio, G. Dessi’, D. Di Cesare, M. Di Figlia, R. Di Peri, G. Di Taranto, S. Dambruoso, M. Donno, D. Farese, G. Fasanella, P. Fassino, S. Ferrante, D. Fertilio, U. Finetti, G. Fini, F. Finotti, D. Fisichella, R. Foa, S. Folli, F. Fornaro, M. Forno, M. Franco, P. Frascani, A. Frigerio, P. Gabrielli, A. Galdo, C. Galli, E. Galli della Loggia, S. Gallo, W. Gambetta, A. Garnero, A. Gaspari, M. Gasparri, M. Genga, G. Gerbino, M. Gervasoni, P. Ghedda, A. Ghirelli, A. Giovagnoli, B. Grieco, P. Grilli di Cortona, A. Guiso, G. B. Guerri, G. Grasso, P. Ignazi, R. Iannuzzi, U. Intini, G. Israel, S. Labia, A. Landolfi, L. Lanna, M. Latella, S. Lesti, A. Levico, S. Levis Sullam, V. Lippolis, C. M. Lomartire, F. Longo, M. Lupi, N. Lupo, S. Lupo, E. Macaluso, T. Maiolo, P. Mancini, L. Manconi, P. Mantini, M. Marazziti, M. Marcantoni, G. Marchetti Tricamo, E. Marcucci, D. Marghesini, C. Margiotta, I. Marino, A. Mariuzzo, A. Martino, A. Marzano, A. Matteoli, M. Mazzoni, G. Mazzuca, M. Mellini, G. Melis, G. Meloni, D. Mennitti, M. Meriggi, G. Merlo, V. Meschesi, P. Messa, M. Mondini, G. Moro, C. Moroni, M. Movarelli, M. Nacci, D. Nania, R. Napoletano, M. Nava, P. Neglie, A. Negrin, S. Neri Serneri, G. Nicolosi, F. Nicolucci, F. Nirenstein, E. Novelli, G. Oliva, F. Orazi, M. Orioles, G. Orsina, A. Orsini, E. Ottolenghi, L. Pace, V. Paglia, D. Palano, L. Palazzolo, G. Panvini, G. Pardini, G. Parlato, A. Passaro, C. Patrignani, V. Pepe, G. Pennacchi, F. Perfetti, N. Picchio, P. Pillitteri, T. Piffer, M. Pini, V. Pinto, F. Pira, M. S. Piretti, P. Pisicchio, S. Pivato, M. Prospero, A. Polito, P. Pombeni, A. Possieri, S. Provvisionato, L. Pupilli, G. Quagliariello, P. Raggi, F. Raniolo, A. Rapini, A. Rapisarda, E. Realacci, M. Renzi, M. Revelli, A. G. Ricci, M. Ridolfi, M. Rizzo, S. Rizzo, F. Robbe, E. Roccella, S. Rolando, A. Romano, A. Rosina, G. E. Rusconi, F. Rutelli, G. Sabbatucci, S. Salvatici, G. Samarani, G. Sangiuliano, S. Sarti, A. Schiavone, M. Sechi, P. Sensini, L. Settimelli, G. Sangiorgi, C. Sardo, D. Saresella, V. Satta, S. Sbai, G. Scroccu, P. Segatti, M. Serio, M. Serri, F. Servello, A. Signore, A. Simoni, V. Spini, A. Spiri, P. Soddu, S. Solinas, E. Somaini, A. Soro, A. Stramaccioni, M. Tarchi, G. Tassani, M. Teodori, A. Terranova, M. Tolomelli, S. Tomassini, A. Tonelli, G. Tosatti, M. Toscano, N. Tranfaglia, S. Travaglia, P. Trifone, L. Turco, R. Turi, A. Ungari, C. Uva, C. Vaccari, M. Valensise, C. Vallauri, G. E. Valori, G. Vecchi, V. Vecellio, M. Veneziani, A. Ventrone, S. Ventura, E. Versace, L. Verzichelli, B. Vespa, L. Volonte’, S. Zampa, L. Zanatta, P. Zanini, V. Zaslavsky.

https://www.gianniscipionerossi.it/wp-content/uploads/2022/05/image0.jpeg

Riconoscimenti

  • 2016
    È insignito, motu proprio del Presidente della Repubblica, dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica
  • 2006
    Premio Luciano Cirri per la saggistica, per Mussolini e il diplomatico
  • 2004
    Menzione speciale della Giuria nel Premio internazionale di saggistica Salvatore Valitutti, per La destra e gli ebrei
  • 2002
    Premio Il Delfino Mar di Levante, per L’Islam e noi
  • 1988
    Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per Una scommessa per l’Europa
  • 1984
    Premio Fuan per Atleti in camicia nera

Attività
associativa

Dal 2024 è componete del Consiglio d’Indirizzo dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, designato dal Ministero della Cultura.

Dal 2022 è consigliere dell’Associazione Italia Israele di Perugia, della quale è socio dal 2017.

Dal 2021 è componente - eletto dal Consiglio regionale - del Consiglio Direttivo dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.

Dal 2021 è vicepresidente vicario della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice - ETS.

Dal 2008 è vicepresidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

Dal 2006 è consigliere di amministrazione della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, con la quale collabora dagli anni Ottanta.

È socio della Società Italiana di Storia Militare.

È stato socio della Fondazione Farefuturo.

È stato socio della Fondazione Caffeina.

È stato componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto di Studi Corporativi.

È stato iscritto al Sindacato Libero Scrittori Italiani.

Impegnato nel sindacato dei giornalisti, è stato eletto membro di CdR, consigliere nazionale della Federazione Nazionale della Stampa, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Stampa Romana e del consiglio generale della Casagit.

È stato tra i fondatori in Rai, nel 1994, del “Gruppo dei Cento”. L’associazione creò poi il SingRai, Sindacato nazionale giornalisti Rai, del quale è stato vicesegretario.

È stato membro dell’Associazione Stampa Parlamentare (1999-2017).

https://www.gianniscipionerossi.it/wp-content/uploads/2022/05/IMG_0103.jpg

Televisione

2019 - Collaborazione al docu-film tv “Der Millionensassa – Das schillernde Leben des Finanzjongleurs Camillo Castiglioni”, di Georg Ransmayr, ORF2, Wien, Österreich.
Del docu-film è stata realizzata anche una edizione in lingua inglese: “Jack of all trades - The life of Camillo Castiglioni”. Volendo, si può vedere nel canale YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=HwyqNcYTir4
https://www.gianniscipionerossi.it/wp-content/uploads/2022/05/image1.jpeg

Teatro

2019 – Tutto fu ambito e tutto fu tentato… d’Annunzio a Fiume, spettacolo a cura di Florian Matateatro Centro di Produzione Teatrale Pescara; Pescara, Aurum, 10 settembre 2019, consulenza scientifica.

2018 – Niente sarà più come prima. Immagini, musica e letture nel Centenario della Vittoria, a cura di Florian Matateatro Centro di Produzione Teatrale Pescara; Viterbo, Teatro Caffeina, 4 novembre 2018, consulenza scientifica e conduzione.

Convegni e incontri

Convegni e incontri

 

 

2025

 

Il tempo delle chiavi. L’omicidio Ramelli e la stagione dell’intolleranza, con Nicola Rao, Sergio Spagnolo, Lorenzo Maggi, Lodi 29 aprile

 

La memoria della Repubblica. Nell’80esimo anniversario della Liberazione: il ruolo degli Istituti Storici, Roma 15 aprile

 

Israele tra abisso e speranza. Viaggio nell’anima di un paese, di Adam Smulevich, Perugia 13 febbraio

 

Un diario per non dimenticare. Le leggi razziali a Gubbio, Gubbio (Perugia) 18 gennaio

 

 

2024

 

La nuova caccia all’ebreo, di Pierluigi Battista, Perugia 8 ottobre

 

Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Perugia 19 settembre

 

Anche Israele, però… L’ombra lunga dell’antisemitismo, con Elisabetta Fiorito, Montefiascone (Viterbo) 5 luglio

 

Anche Israele, però… L’ombra lunga dell’antisemitismo, con Paolo Macrì, Pomigliano d’Arco (Napoli), 4 luglio

 

Mostra 40 anni Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Roma 26 giugno

 

Anche Israele, però… L’ombra lunga dell’antisemitismo, webinar Federazione Associazioni Italia-Israele, 13 giugno

 

Anche Israele, però… L’ombra lunga dell’antisemitismo, Perugia 7 giugno

 

Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, con Maurizio Ridolfi, Viterbo 22 maggio

 

Anche Israele, però… L’ombra lunga dell’antisemitismo, con Emanuele Calò e Pierluigi Battista, Roma 16 maggio

 

1948-2024. 76 anni dello Stato di Israle, con Elisabetta Fiorito e Raffaele Genah, Perugia 13 maggio

 

Gran Premio “Giovani reporter per l’Umbria”, Perugia 17 aprile

 

Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Macerata 21 marzo

 

Gli italiani, la politica, la memoria, con Giovanni Belardelli ed Ernesto Galli della Loggia, Perugia 28 gennaio

 

Giorno della Memoria, Perugia 27 gennaio

 

2023

 

Gioacchino Volpe nell’Italia repubblicana, L’Aquila 14/25 dicembre

 

Dopo l’orrore del 7 ottobre. Israele tra storia e futuro, Perugia 1 dicembre

 

Congresso Federazione Associazioni-Italia-Israele, Roma 11/12 novembre

 

La questione ebraica nella società postmoderna, di Emanuele Calò 6 novembre, webinar

 

Combattere Hamas o il popolo palestinese? Un’analisi geopolitica dopo l’orrore del 7 ottobre, Roma 31 ottobre

 

Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Perugia 27 ottobre

 

Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Terni 21 settembre

 

Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Perugia 5 luglio

 

Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Roma 20 giugno

 

Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Roma 12 giugno, webinar

 

La dinamo e il fascio. Volt, l’ideologo del futurismo reazionario, di Alessandro Della Casa, Roma 30 maggio

 

Israele 75. La questione ebraica nella società postmoderna, di Emanuele Calò, Perugia 19 maggio

 

Ripensare la Nazione. Tra memoria e futuro, Perugia 3 aprile

 

Giornata della Memoria. I bambini e le leggi razziali del 1938, Perugia 27 gennaio

 

  1. Quei bambini cacciati da scuola. Giornata della Memoria, Todi (Perugia) 26 gennaio

 

Giornata della Memoria. Ricordo, storia, futuro, L’Aquila 25 gennaio

 

2022

 

Margherita Sarfatti oltre il dux. Una vita tra arte e politica, Perugia 1 dicembre

 

Attilio Tamaro: il diario di un italiano, Roma 25 novembre

 

Margherita Sarfatti, una donna del Novecento tra arte e politica, Perugia 29 ottobre

 

Umberto Boccioni. Vita di un sovversivo, di Rachele Ferrario, Perugia 28 ottobre

 

Il Coloquio Gino Germani. Apertura y presentación Fondo Germani, 19 ottobre webinar

 

Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia, Roma 14 ottobre

 

Ritorno al Novecento, Gubbio (Perugia) 17 giugno

 

Attilio Tamaro: il diario di un italiano, Trieste 10 giugno

 

lo sono Giorgia, Viterbo 10 maggio

 

L’America di Margherita Sarfatti, Terni 4 maggio

 

Riconciliazione. Il capodanno perduto del 1947, Roma 12 aprile

 

Attilio Tamaro: il diario di un italiano, Roma 5 aprile

 

2021

 

Antipolitica. Populisti, tecnocrati e altri dilettanti del potere, di Giovanni Orsina, Roma 18 novembre

 

Icaro, il volo su Roma, di Giovanni Grasso, Perugia 10 ottobre

 

Attilio Tamaro: il diario di un italiano, Roma 26 giugno

 

Italiani, visitate l’Italia!, di Ester Capuzzo, 10 giugno webinar

 

Maratona Mino Pecorelli, 20 marzo, webinar

 

La storia maestra di vita. Giornata della Memoria, Todi (Perugia) 1 febbraio, webinar

 

2020

 

Antisemitismi: vecchi e nuovi. La destra, la sinistra e la “questione ebraica”, Perugia 3 marzo

 

Come vorrei essere un albero…, Giorno del Ricordo, Todi (Perugia) 11 febbraio

 

Quelle scienziate perseguitate dalle leggi razziali, Terni 4 febbraio

 

Antisemitismo tra storia e attualità. Giornata della Memoria, Todi (Perugia) 30 gennaio

 

I militari ebrei italiani, di Giovanni Cecini, Roma 29 gennaio

 

Il diario inedito di Luigi Federzoni, Roma 15 gennaio

 

2019

 

Scritti giornalistici di Renzo De Felice. «Facciamo storia, non moralismo», Roma 18 dicembre

 

Ugo Spirito, Filosofia della grande civilizzazione, Terni 11 dicembre

 

Ugo Spirito, Filosofia della grande civilizzazione, Roma 7 dicembre

 

Il filoarabismo nero. Note su neofascismo italiano e mondo arabo (1945-1973), di Elisa D’Annibale, Veronica De Sanctis, Beatrice Donati, Roma 29 novembre

 

Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l’Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario, Roma 27 novembre

 

La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L’opera e il pensiero di Ugo Spirito nel quarantennale della morte, Arezzo 23 novembre

 

Insegnare la complessità. Magistero scientifico e impegno civile in Renzo De Felice a novant’anni dalla nascita, Rieti 7 novembre

 

Italia 1919, le svolte cruciali. Il lungo dopoguerra e la difficile pace, Roma 16 ottobre

 

Ugo Spirito e l’Iran dello Scià, Roma 25 settembre

 

Lo squalo e le leggi razziali, Trieste 5 luglio

 

La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti, di Gregorio Sorgonà, Roma 25 giugno

 

La svolta del 1919, Roma 13 giugno

 

Il percorso di un’eredità. La stampa della comunità nazionale nel corso della storia dell’editoria italiana nell’Adriatico orientale, di Ezio e Luciano Giuricin, Roma 3 giugno

 

Storia di Forza Italia 1994-2018, di Fabrizio Cicchitto, Perugia 9 maggio

 

Inchieste, scoop, impegno civile: il giornalismo di Mino Pecorelli. OP-Osservatore Politico 1978-1979, Roma 28 marzo

 

La valigia di Kappler, di Andrea Maori, Perugia 22 febbraio

 

“Dighe ai morti che no dimentichemo”. Giorno del Ricordo, Todi (Perugia) 9 febbraio

 

Dalla discriminazione alla persecuzione. Giornata della Memoria, Todi (Perugia) 26 gennaio

 

2018

 

La guerra del Re, di Andrea Ungari, Roma 7 novembre

 

Italia 1938, l’invenzione di un nemico, Roma 29 ottobre

 

Eroi. Ventidue racconti dalla Grande Guerra, Roma 24 ottobre

 

Giornata in ricordo di Folco Quilici, Roma 4 ottobre

 

La destra e gli ebrei, Salerno 29 settembre

 

Nulla sarà come prima. La Grande Guerra cento anni dopo, Todi (Perugia) 28 settembre

 

Il linguaggio della politica nell’Italia di oggi, Gubbio (Perugia) 27 settembre

 

La camicia nera di mio padre. Riflessioni sulla morte della Patria, di Andrea Cangini, Roma 24 settembre

 

Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza, a cura di Andrea Ciampani e Domenico Maria Bruni, Roma, 23 giugno

 

Ospedale da campo, Civita Castellana (Viterbo) 20 aprile

 

Ospedale da campo, Macerata 14 aprile

 

Eroi decorati, eroi nella memoria: Storie di uomini straordinari nella Grande Guerra, Viterbo 6 marzo

 

  1. Gli italiani nell’anno della svolta, di Avagliano e Palmieri, Roma 23 febbraio

 

Il sonno della ragione: 80 anni dalle leggi razziali, Perugia 25 gennaio

 

Giornata della Memoria. Due libri per riflettere, Viterbo 20 gennaio

 

Klitsche de la Grange. Un colonnello prussiano contro la rivoluzione italiana, di Fernando Riccardi, Roma 18 gennaio

 

Lo squalo e le leggi razziali, Trieste 11 gennaio

 

2017

 

Ospedale da campo, Viterbo 21 dicembre

 

Il Movimento Sociale Italiano e il conflitto arabo-israeliano (1946-1973), di Marco Francesconi, Roma 30 novembre

 

Nel segno dei padri, di Giacomo Marinelli Andreoli, Roma 29 novembre

 

Ospedale da campo, Roma 9 novembre

 

Ospedale da campo, Viterbo 20 ottobre

 

I diari di Mario Roatta 6 settembre – 31 dicembre 1943, a cura di Francesco Fochetti, Roma 12 ottobre

Lo squalo e le leggi razziali, Perugia 6 ottobre

 

Lo squalo e le leggi razziali, Roma 28 settembre

 

Lo squalo e le leggi razziali, Roma 13 luglio

 

Lo squalo e le leggi razziali, Viterbo 1 luglio

 

Ospedale da campo, Viterbo 27 giugno

 

L’Italia di Salò 1943-1945, di Avagliano e Palmieri, Roma 8 giugno

 

The “Jewish Question” in the Territories Occupied by Italians 1939-1943, Roma 11-12 maggio

 

La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale, di Giuseppe Parlato, Roma 31 marzo

 

2016

 

Italia. L’invenzione di una Patria, di Fabio Finotti, Roma 27 ottobre

 

Margherita Sarfatti. La regina dell’arte nell’Italia fascista, di Rachele Ferrario, Viterbo 1 luglio

 

Gesù porta della misericordia, di Vincenzo Paglia, Viterbo 13 marzo

 

2013

 

Ernesto Massi tra Geografia e politica. Il pensiero e l’attività politica, Roma 25 marzo

 

2012

 

La Linea rossa. Da Gramsci a Bersani. L’anomalia della sinistra italiana, di Fabrizio Cicchitto, Roma 1 dicembre

 

Giornalista, un mestiere in un mercato senza merito?, Roma 4 ottobre

 

2011

 

Gli italiani che hanno fatto l’Italia. 151 personaggi per la storia dell’Italia unita 1861-2011, di Giuseppe Parlato, Roma 19 dicembre

 

Le donne del Duce. Alice, Rachele, Claretta e le altre signore del Fascismo, Fabriano (Ancona) 9 settembre

 

2010

 

Storia di Alice, Contigliano (Rieti) 9 ottobre

 

Storia di Alice, Perugia 1 ottobre

 

Storia di Alice, Salò (Brescia) 1 settembre

Donne e potere, Viterbo 5 luglio

 

Storia di Alice, Fabriano (Ancona) 19 giugno

 

Storia di Alice, Roma 17 giugno

 

Storia di Alice, Roma 26 maggio

 

Storia di Alice, Torino 15 maggio

 

La destra e gli ebrei, Ferrara 19 aprile

 

Antisemitismo nel Novecento, Roma 29 gennaio

 

2009

 

Rifare l’Italia e altri scritti, di Filippo Turati, Roma 8 ottobre

 

Cesira e Benito, Salò (Brescia) 26 agosto

 

Filippo Tommaso Marinetti, di Giordano Bruno Guerri, Viterbo 11 luglio

 

Convegnacolo. Convegno & Spettacolo, Gorizia 14 maggio

 

Filippo Tommaso Marinetti, di Giordano Bruno Guerri, Roma 19 marzo

 

La famiglia Gramsci in Russia, di Giancarlo Lehner, Roma 12 marzo

 

2008

 

Obbedisco. Garibaldi eroe per scelta e per destino, di Aldo G. Ricci, Umbertide (Perugia) 13 settembre

 

La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943, di Paolo Buchignani, Roma 11 settembre

 

Gli orfani di Salò. Il Sessantotto nero dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951, di Antonio Carioti, Roma 26 giugno

 

L’ombra di Mussolini. L’Italia moderata e la memoria del fascismo (1945-1960), di Cristina Baldassini, Viterbo 25 giugno

 

Obbedisco. Garibaldi eroe per scelta e per destino, di Aldo G. Ricci, Rieti, 16 giugno

 

Violenza e storia d’ltalia. Conflitti e contaminazioni ideologiche nel secondo ‘900, Macerata 22-24 maggio

 

Dal neofascismo alla nuova destra. Le riviste 1944-1994, di Mario Bozzi Sentieri, Roma 31 gennaio

 

Settanta anni fa le leggi razziali. Il punto storiografico, Trieste 24 gennaio

2007

 

Cesira e Benito, Gubbio (Perugia) 15 dicembre

 

Io amo l’Italia, ma gli italiani la amano?, di Magdi Allam, Viterbo 16 luglio

 

Mostra documentaria “Serafino Mazzolini 1915 – 1945”, Gubbio (Perugia) 14 luglio

 

Il razzista totalitario, Roma 19 aprile

 

Fascisti senza Mussolini, di Giuseppe Parlato, Bari 13 marzo

 

Liberarsi dei démoni. Odio di sé, scientismo e relativismo, di Giorgio Israel, Roma 1 febbraio

 

2006

 

Fascisti senza Mussolini, di Giuseppe Parlato, Roma 19 dicembre

 

Mussolini e il diplomatico, Gubbio (Perugia) 7 ottobre

 

L’intellettuale antisemita, Salò (Brescia) 21-23 settembre

 

Gli Italiani e gli altri, Perugia 14 settembre

 

Impunità in cambio di verità: come assegnare gli anni di piombo alla storia, Gorizia 12 maggio

 

Razzismo. Un’origine illuminista, di Marco Marsilio, Roma 30 gennaio

 

2005

 

Mussolini e il diplomatico, Roma 10 dicembre

 

Mussolini e il diplomatico, Perugia 24 novembre

 

Mussolini e il diplomatico, Viterbo 5 novembre

 

Mussolini e il diplomatico, Macerata 29 ottobre

 

Mussolini e il diplomatico, Roma 4 ottobre

 

La politica al tempo dell’incertezza. Le paure d’inizio millennio e il nodo dell’identità, La Quercia (Viterbo) 1/2 ottobre

 

Da Salò a Dongo. Il dramma e l’enigma, Salò (Brescia) 21 maggio

 

Israele nonostante tutto, Perugia 7 maggio

 

Gli Italiani e l’informazione. Mass media, politica e democrazia, Perugia 2 maggio

 

2004

 

L’Islam e l’Occidente: cultura e politica, Perugia 20 novembre

 

Islam e Occidente: dialogo o conflitto?, Rieti 23 luglio

 

La stampa, le leggi, il razzismo. Riflessioni a 65 anni di distanza dalla promulgazione delle leggi razziali, Catania, 29 aprile

 

Cultura e Ambiente. Asse strategico dello sviluppo “Fare Sistema”, Gubbio (Perugia) 14 marzo

 

La destra e gli ebrei, Torino 14 gennaio

 

Foibe, una storia negata, Roma 10 gennaio

 

2003

 

La destra e gli ebrei, Milano 11 dicembre

 

La destra e gli ebrei, Perugia 29 ottobre

 

La destra e gli ebrei, Roma 8 luglio

 

2000

 

Le Accademie di educazione fisica, Roma 9 gennaio

 

1999

 

Sport e fascismo, Milano 26-27 ottobre

 

1997

 

Senza rete, senza regole: il quadro normativo delle TLC e le richieste delle imprese, Roma 27 maggio

 

1995

 

La scommessa dell’informazione regionale tra satellite, decentramento e rete federata, Udine 16-18 ottobre

 

1994

 

Problemi e prospettive della radiofonia Rai, Roma 20 marzo

 

1992

 

Alternativa e doppiopetto, Caserta 20 aprile

 

Alternativa e doppiopetto, Roma 20 febbraio

 

1990

A vent’anni dalla rivolta di Reggio: le ragioni di ieri e la realtà di oggi, Reggio Calabria 7-8 dicembre

 

Nazione Sociale. Msi, destra o sinistra?, Viterbo 29 marzo

 

Nazione Sociale. Msi, destra o sinistra?, Roma 27 febbraio

 

1989

 

La nuova rivoluzione culturale. Dibattito sul futuro del corporativismo, San Martino al Cimino (Viterbo) 6-9 aprile

 

1988

 

Crisi demografica e immigrazione, Arona-Locarno-Arona (Novara) 19 settembre

 

Una scommessa per l’Europa. Il Vecchio Continente di fronte al declino demografico, Roma 18 febbraio

 

1986

 

Sport e cultura, Gemona del Friuli (Udine) 28 giugno

 

1985

 

Sport e società moderna, Trieste 10 novembre

 

Le Olimpiadi verso il Duemila, Torino 3 febbraio

 

1984

 

Sport o spettacolo sportivo?, Genova 13 ottobre

 

Lo sport e il tempo libero in emigrazione nel contesto europeo, Stuttgart 20 maggio

 

1983

 

L’educazione sportiva delle nuove generazioni, Orvieto (Terni) 20 novembre

 

1982

 

Conferenza nazionale dello sport, Roma 10-13 novembre

 

1981

 

Per la crescita dello sport in Calabria, Lamezia Terme, 19 dicembre

 

1980

 

Quale riforma per lo sport?, Roma 24 maggio

 

1979

 

Più sport per una migliore qualità della vita, Vibo Valentia 23 dicembre