GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Gaza, Doha, speranza senza illusioni

A un anno e più di tre mesi dalla mattanza antisemita dei quel maledetto 7 ottobre 2023 non si può che apprezzare l’accordo che sarebbe stato raggiunto a Doha – dopo tanti fallimenti – per una tregua a Gaza. Anche se il condizionale è ancora d’obbligo. Il Qatar si è impegnato moltissimo, ed è un...

“M” in versione noir

Mi ci sono messo d’impegno. Contrario alla trasformazione della storia in romanzo, ancor più lo sono per la sua riduzione in film o fiction. Faccio qualche eccezione per le biografie. Ma rimango spesso deluso. Possono essere un grande spettacolo, ma mi chiedo sempre se quello spettacolo sia percepito come tale da chi lo guarda o...

Bentornata Cecilia, brava Meloni

Ora che Cecilia Sala è tornata a casa mi sento libero di dire qualcosa. Leggo i giornali e ascolto le persone. Sono molto attento ai commenti di editorialisti, retroscenisti, cronisti politici. Ma anche a quelli dei portiere, del barista, del barbiere, dei professori, delle persone normali, in fondo. Lo faccio sempre ma, in casi come...

12 febbraio 1969, quando il sindacato sbagliò

Non me la posso ricordare la nevicata del ’56, quando «Roma era tutta candida / tutta pulita e lucida». C’ero, ma vai a capire se quel 12 febbraio la mamma – avevo 2 anni e poco più – mi chiuse in casa o mi portò imbacuccato al parco della Vittoria, pendici di Monte Mario. Chissà....

La tregua, tra speranza e illusioni

Difficile dire se la tregua – o, se si vuole, il cessate il fuoco – in Libano durerà. Sessanta giorni? Di più? Di meno? In senso stretto di un passo avanti decisivo verso la pace non si può parlare. Peraltro dovrebbe essere firmata non da Hezbollah, che non è uno Stato. Il “Partito di Dio”...