GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
A Todi il Giorno della Memoria

L’incontro con gli studenti di Todi per il Giorno della Memoria, organizzato dal Comune con l’Associazione Italia-Israele di Perugia e con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, nella sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, il 26 gennaio 2023. Per il Comune il vicesindaco Claudio Ranchicchio e l’assessore alla cultura e politiche scolastiche Alessia...

Verso il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio è alle porte. Tante le iniziative in programma. Mi piace segnalare quelle alle quali sono coinvolto, all’Aquila, mercoledì 25, a Todi, giovedì 26, infine a Perugia, il 27. Di seguito le locandine dei tre appuntamenti. https://www.regione.abruzzo.it/content/verso-la-giornata-della-memoria-mercoledì-l’evento-di-regione-abruzzo-e-comune-l’aquila Giorno della memoria, presentate tutte le iniziative a Perugia

Margherita Sarfatti e l’America a Perugia

Una bella serata a Perugia, il primo dicembre, nel salone storico della Soprintendenza archivistica e bibliotecaria dell’Umbria, per parlare di Margherita Sarfatti, intorno a L’America di Margherita Sarfatti. L’ultima illusione, edito da Rubbettino. Un pubblico attento alla personalità dell’intellettuale veneziana che ha segnato la cultura dell’arte del Novecento italiano, per troppo tempo schiacciata sulla figura di Mussolini,...

Il diario di Attilio Tamaro presentato alla Casa del Ricordo

Un piacevole incontro a Roma sula biografia e sul diario dello storico e diplomatico Attilio Tamaro. Grazie al Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il volume “Attilio Tamaro: il diario di un italiano” (Rubbettino Editore) è stato presentato venerdì 25 novembre 2022 nella sala della Casa del Ricordo  dell’Esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati...

Margherita Sarfatti intellettuale del Novecento

Con Rachele Ferrario e Giacomo Marinelli Andreoli, a Umbrialibri, abbiamo parlato a Perugia di Margherita Sarfatti, con una riflessione sulla personalità e di una donna del Novecento tra arte e politica. Un dialogo sul complesso e intrigante profilo della grande intellettuale veneziana: critica e promotrice d’arte, scrittrice, giornalista, politica. Una donna per troppo tempo appiattita sulla figura...

Boccioni il sovversivo visto da Rachele Ferrario

A Perugia, con Rachele Ferrario abbiamo parlato a Umbrialibri della sua biografia di Umberto  Boccioni, il grande artista capofila della pittura futurista. Il libro <Per raccontare Umberto Boccioni spesso ho usato le sue stesse parole o quelle di chi l’ha conosciuto, in modo da restituire il senso più profondo dell’uomo e dell’artista>. Rachele Ferrario, storica e...

A Siena il convegno “Il fascismo nella storia ‘Italia”

All’Università di Siena per il convegno “Cent’anni dopo. Il fascismo nella storia d’Italia”. Prima sessione con Gerardo Nicolosi, Giovanni Belardelli e Alessandra Tarquini. Dopo la prima sessione romana del 14 ottobre – tenutasi nella Sala conferenze della Fondazione a piazza delle Muse –, dove si è parlato degli interlocutori e dei temi legati al ventennio...

Inventariato a Buenos Aires l’archivio Gino Germani

È stato un piacere portare, in collegamento con Buenos Aires, il saluto della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice all’inizio dei lavori del secondo convegno scientifico su Gino Germani, il grande sociologo italo-argentino. In questa occasione è stata annunciato che prestissimo l’archivio Germani sarà a disposizione degli studiosi. Gino Germani (1934-1979), sociologo italiano nato...