GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Pio XII sapeva… C’erano dubbi?

 Chi non è abbonato alla versione digitale del “Corriere della Sera” solo domani potrà leggere sulla Lettura l’intervista di Massimo Franco all’archivista e ricercatore Giovanni Coco, intitolata Pio XII sapeva. Così, d’acchito, mi ha ricordato un’altra intervista, apparsa su “la Repubblica” il 20 maggio 2022. Simonetta Fiori intervistò lo storico americano David I. Kertzer. Titolo:...

Storia, documenti, ambiguità

I diari vanno sempre presi con le molle. Tutti. Anche quelli che l’autore non ha mai immaginato di pubblicare, e quindi si possono teoricamente considerare più veritieri. E lo sono senz’altro per quel che riguarda le sue considerazioni. Non è invece detto che lo siano per i fatti narrati. L’autore potrebbe non aver capito, o...

Il Grande Complotto e il suo mito

10 luglio 1943, operazione Husky. Ottanta anni fa. Un anniversario passato un po’ sotto tono, quasi ignorato. Curioso in un paese come il nostro che ama ricordare e celebrare gli anniversari. Tra i tanti, il 10 luglio 1943, non è certo tra i meno significativi. In quella notte gli anglo-americani sbarcarono in Sicilia. Senza incontrare...

La “marcia”, tra storia e cilici

Un centenario è un centenario. Ricordarlo è quasi un obbligo. Come farlo dipende, certo, da che cosa è accaduto quel giorno di un secolo prima. Per dire, il 5 ottobre del 1922 nacque a Palermo Ciccio Ingrassia. Forse mi sono sfuggite le celebrazioni. È andata meglio a Vittorio Gasmann, nato l’1 settembre. Ma, si sa,...

Storia. Quando Nenni cercò di “usare” Tamaro…

<Davvero in tutto ciò ha ragione il cattolico e nazionalista Attilio Tamaro che intravvede i cosacchi comunisti a San Pietro come conseguenza della provocatoria politica americana della quale noi dovremmo essere la pedina Adriatica>. Firmato Pietro Nenni. Queste righe appaiono sabato 4 febbraio 1950 su “Mondo Operaio”, il settimanale della sinistra socialista fondato e diretto da...