GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Gli italiani vittime di Stalin

Chi se lo ricorda Saro Urzì, attore, catanese del 1913, scomparso nel 1979? Novantatre film in carriera. Il primo, Il sogno di Butterfly, di Carmine Gallone, nel 1939. L’ultimo Giovannino, di Paolo Nuzzi, nel 1976. In mezzo, nel 1965, Il compagno don Camillo, di Luigi Comencini. Il film che chiude la serie di Don Camillo...

Reporter col cilindro nell’Italia che fu

Giorni fa passavo per via del Corso, a Roma, costeggiando palazzo Marignoli. Al civico 180, a due passi da piazza Colonna e da Palazzo Montecitorio, hanno aperto un Apple Store. Quei locali erano chiusi da tempo. I lavori sono stati fatti in sordina, durante la pandemia. Bene, mi son detto. Un po’ di vita. Poi...

“Perché l’umanità non può finire”

Mi è capitato tra le mani – a volte accade – un libro di quelli che si definiscono di modernariato. Non è antico, e neppure banalmente vecchio. È una via di mezzo. Ed essendo una via di mezzo non ha un valore commerciale rilevante. Se lo trovi su una bancarella o su ebay, te la...

Nazione pop, da Mazzini a Giorgio Gaber

Non vincemmo i Mondiali, in quel 1990. Si giocava in casa, negli stadi vestiti di nuovo. Eppure non bastarono i gol di Schillaci. Come non bastò Maradona all’Argentina. Solo terzi. Una grande delusione. Veramente grande, a ripensarci. Ci si sperava. L’Italia era in crisi, e quando si è in crisi ci si attacca a tutto,...

Lidia Poët e la fiction “scandalosa”

Probabilmente non avrei mai visto su Netflix la serie La legge di Lidia Poët, se Aldo Grasso non ne avesse parlato male sul “Corriere”. Non proprio una stroncatura, ma ci è andato vicino. Fin dal titolo: Rivive Lidia Poët. Non basta il fascino di Matilda De Angelis (22 febbraio). In sostanza salva solo la protagonista,...

La nazione della destra. Ma quale?

La questione della nazione non è solo italiana. Storicamente non appartiene solo alla destra politico-culturale. Così come il concetto di patria. Le interpretazioni solo tante, diverse tra loro e non marginalmente. Alessandro Campi, frequenta il tema dai tempi del suo Nazione (il Mulino, 2004) e ha continuato a frequentarlo con assiduità. Ci torna, ora, prestando particolare...

Nenni e Tamaro, lo strano “incontro”

È in uscita il quarto fascicolo della Rivista di Politica, fondata e diretta da Alessandro Campi ed edita da Rubbettino. Con questo, ha chiuso il dodicesimo anno di vita e si avvia a inaugurare il tredicesimo. Un bel risultato, per la capacità di durare, che può sembrare normale, ma non lo è. Stiamo parlando di...

Italia, una storia politica, dal 1815

Coniugare rigore scientifico e capacità di divulgazione è forse la sfida più difficile, innanzitutto in campo storiografico. Si sa, molti storici propongono analisi accuratissime, fatte di dettagli, approfondimenti, e infine di sintesi interpretative. Fatalmente, tuttavia, tale approccio non consente di raggiungere un grande pubblico, che sembra oggi invece interessato alla storia, come sempre è accaduto...

Leopoldo Franchetti tra politica, meridionalismo e filantropia

A volte ci si chiede, con un certo scoramento, che senso abbia occuparsi di un passato lontano. Scoramento perché viene il dubbio che, occupandosene, si lavora per il nulla. Ne rimane, sì, traccia nelle biblioteche. Ma questa ricerca, questa fatica, potrà mai incidere – come sarebbe auspicabile – su una consapevolezza diffusa, capace di influire...

Ebrei in Italia, la storia

Solo una grande storica – e grande scrittrice di storia – poteva sintetizzare in 252 pagine, senza rinunciare alla profondità dell’analisi, venti e più secoli di presenza ebraica in quella che oggi chiamiamo Italia. Chi vorrà leggere questo Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni di Anna Foa (Laterza, 2022) non potrà che condividere con...