GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
“Intellettuali” contro Israele? Una mappa per capire

Nathan Greppi non poteva che scegliere la formula del baedeker per affrontare un tema così complesso e controverso come il riemergere aggressivo nel mondo occidentale dell’antisemitismo/antisionismo dopo la strage compiuta da Hamas il 7 ottobre 2023. Raccogliendo e analizzando una miriade di fonti anglosassoni e italiane, l’autore ha compilato una sorta di guida culturale e politica...

De Felice, fare storia senza pregiudizi

Chi è stato in realtà Renzo De Felice, al di là della sua monumentale e insuperata biografia mussoliniana? Qual è il suo lascito, culturale, civile e scientifico, nella storiografia del secondo Novecento? Quanto il suo insegnamento ha influito sul metodo storiografico? È in fondo in questi interrogativi il cuore della biografia che Francesco Perfetti, presidente...

Porzûs, nuovi documenti sull’eccidio

Mentre fatalmente si avvicina il 25 aprile, ottantesimo anniversario della Liberazione, e quindi della fine della seconda guerra mondiale, almeno per quanto riguarda l’Italia (il Giappone capitolò solo il 2 settembre 1945), viene la tentazione di metterci una pietra sopra. Celebriamo l’evento, con la dovuta solennità. Consapevoli che la guerra è stata vinta dagli Alleati,...

“L’abbaglio” anti-Gattopardo

Sarà che la biblioteca casalinga era intasata dai romanzi di Carlo Alianello. Sarà che il nonno paterno era nato – come tutta la sua famiglia – in quel di Cascano di Sessa Aurunca. Sarà che al nonno piaceva raccontarmi che suo padre gli raccontava di quando il Re Francesco II delle Due Sicilia – e forse...

Il Calvino stroncato

Una interessante recensione apparsa sull’inserto culturale del Sole24Ore [Marco Belpoliti, Il sorpasso (bocciato) secondo Calvino, 2 febbraio] mi ha spinto a leggere Il sorpasso di Italo Calvino, pubblicato da Oscar Mondadori nel settembre del 2024. Sia pur tardive, le recensioni hanno ancora un ruolo, anche se ormai gli editori, per promuovere le pubblicazioni – anche di...

“M” in versione noir

Mi ci sono messo d’impegno. Contrario alla trasformazione della storia in romanzo, ancor più lo sono per la sua riduzione in film o fiction. Faccio qualche eccezione per le biografie. Ma rimango spesso deluso. Possono essere un grande spettacolo, ma mi chiedo sempre se quello spettacolo sia percepito come tale da chi lo guarda o...

Quando Roma diventò moderna

Quando i bersaglieri italiani, il 20 settembre 1870, varcano la breccia di Porta Pia, Roma ha circa 220mila abitanti. In quell’anno Parigi ne conta oltre 1 milione e 800mila, Vienna 850mila, Londra lambiva i 5 milioni, Napoli quasi 500mila, Torino e Firenze 200mila. I numeri non fanno la storia, ma la storia fa le capitali....

Israele tra abisso e speranza

Avrebbe potuto essere solo un reportage del dolore l’esito del terzo viaggio che il giornalista Adam Smulevich ha compiuto in Israele dopo il 7 ottobre 2023. È anche questo, naturalmente. Non poteva non essere anche questo il viaggio nel Paese che <é stato sfregiato nella sua anima da un’orrenda carneficina compiuta da terroristi senza scrupoli...

L’omicidio Ramelli nel tempo delle Hazet 26

Tutto cominciò quel giorno. Primavera 1969. Roma. Assemblea nel mio liceo. Gli aderenti al Movimento Studentesco vogliono occupare. Il liceo non ha una palestra. Per l’educazione fisica si andava altrove. L’aula di scienze era troppo piccola. L’assemblea si tiene all’aperto, nel piazzale posteriore all’edificio. Decido di intervenire. Sono contrario all’occupazione. Per quanti problemi ci fossero...

Poetica e tragedia dell’esilio in Vintilă Horia

Non è soltanto la Biografia di un esilio, come Maurizio Stefanini definisce nel sottotitolo il suo complesso e intrigante saggio su Vintilă Horia. È anche una biografia della Romania e, in fondo, una biografia del Novecento europeo, con le sue tragedie, le sue contraddizioni, i suoi protagonisti folli, i suoi regimi dittatoriali, i suoi sogni...