GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Storia della polizia, storia della nazione

Presidente del Consiglio e ministro dell’Interno il “barone di ferro” Bettino Ricasoli emanò nel 1867 le prime istruzioni per i funzionari della polizia. Il funzionario – scrisse – deve essere <cauto e riservato nella relazione del suo Uffizio, vigile protettore della libertà dei cittadini, generoso co’ deboli e severo co’ prepotenti, pieno del sentimento della...

Pasolini, l’intellettuale corrosivo malvisto da destra e sinistra

Lanfranco Palazzolo, giornalista parlamentare di Radio Radicale, ha pubblicato l’ennesimo libro scomodo. Se non sono scomodi non gli piacciono. Qualche anno è passato ma va ricordato il suo Kennedy shock. L’anima nera del presidente JFK (Kaos Editore). Insomma, come smontare un mito. Anche questo nuovo Il Parlamento contro Pasolini. Ostilità in forma di prosa verso...

Togliatti, la Resistenza, la dissimulazione

<Loro furono pericolosi, ma furono anche eroi. È una contraddizione. Ma una delle tante nella storia del mondo>.“Loro” sono i partigiani comunisti che, dal settembre-ottobre 1943 al 25 aprile 1945, con le Brigate Garibaldi, i Gap (Gruppi di azione patriottica) e i Sap (Squadre d’azione patriottica), furono i militanti più numerosi e combattivi tra i...

Simenon, il genio in mostra

Era ottobre. 1964. Me lo ricordo bene quel giorno. Trieste, via Ovidio. Dal terrazzo si ammirava il golfo. Pomeriggio. Avevo quasi 11 anni. Il babbo citofonò e mi disse di scendere. Scesi.  Apri’ il portellone del bagagliaio della Renault 4 rossa. Dentro c’era un pacco, grosso. Che cos’è? “Aspetta. Aiutami”. Pesava ma in due non...

La “nazione cattolica” secondo Bergoglio

Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, è stato ricoverato al Policlinico Gemelli il 14 febbraio. Dopo una lunga degenza, quando sembrava ancora sofferente ma migliorato, è morto nella sua residenza di Santa Marta il 21 aprile, Lunedì dell’Angelo. Per quanto Bergoglio fosse molto anziano, lo storico dell’America Latina Loris Zanatta non poteva immaginare che...

“Intellettuali” contro Israele? Una mappa per capire

Nathan Greppi non poteva che scegliere la formula del baedeker per affrontare un tema così complesso e controverso come il riemergere aggressivo nel mondo occidentale dell’antisemitismo/antisionismo dopo la strage compiuta da Hamas il 7 ottobre 2023. Raccogliendo e analizzando una miriade di fonti anglosassoni e italiane, l’autore ha compilato una sorta di guida culturale e politica...

De Felice, fare storia senza pregiudizi

Chi è stato in realtà Renzo De Felice, al di là della sua monumentale e insuperata biografia mussoliniana? Qual è il suo lascito, culturale, civile e scientifico, nella storiografia del secondo Novecento? Quanto il suo insegnamento ha influito sul metodo storiografico? È in fondo in questi interrogativi il cuore della biografia che Francesco Perfetti, presidente...

Porzûs, nuovi documenti sull’eccidio

Mentre fatalmente si avvicina il 25 aprile, ottantesimo anniversario della Liberazione, e quindi della fine della seconda guerra mondiale, almeno per quanto riguarda l’Italia (il Giappone capitolò solo il 2 settembre 1945), viene la tentazione di metterci una pietra sopra. Celebriamo l’evento, con la dovuta solennità. Consapevoli che la guerra è stata vinta dagli Alleati,...

“L’abbaglio” anti-Gattopardo

Sarà che la biblioteca casalinga era intasata dai romanzi di Carlo Alianello. Sarà che il nonno paterno era nato – come tutta la sua famiglia – in quel di Cascano di Sessa Aurunca. Sarà che al nonno piaceva raccontarmi che suo padre gli raccontava di quando il Re Francesco II delle Due Sicilia – e forse...

Il Calvino stroncato

Una interessante recensione apparsa sull’inserto culturale del Sole24Ore [Marco Belpoliti, Il sorpasso (bocciato) secondo Calvino, 2 febbraio] mi ha spinto a leggere Il sorpasso di Italo Calvino, pubblicato da Oscar Mondadori nel settembre del 2024. Sia pur tardive, le recensioni hanno ancora un ruolo, anche se ormai gli editori, per promuovere le pubblicazioni – anche di...