GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
L’infamia e i pregiudizi

Ogni tanto capita che qualcuno mi chieda perché abbia scelto di parlare così spesso di ebrei. Proprio così mi dicono: “di ebrei”. Qualcuno “sospetta” che io sia in realtà ebreo. Non scherzo. Magari marrano, anche se non sanno che cosa significhi “marrano”. A domanda diretta rispondo che non sono ebreo ma che, se lo fossi, ne...

L’assedio di Tolone

È persino stucchevole seguire l’evoluzione della “crisi” italo-francese sulla questione migranti. Meloni ha sbagliato, dicono… Non conviene all’Italia incrinare il “patto” sottoscritto nel 2021 da Draghi con Macron… Si resta isolati… Si rischia sui fondi europei… A Bruxelles sì innervosiscono… Può anche darsi che lo siano, nervosi, alla Commissione. Ma a me pare che nervosi...

Meloni: “16 ottobre, disumana furia nazifascita”

Stavo pensando di scrivere qualcosa sull’anniversario della razzia degli ebrei romani del 16 ottobre 1943. Qualcosa di non ripetitivo, di non banale. Ne ho parlato tante volte e cercavo uno spunto che andasse oltre la condanna, oltre la memoria dell’orrore. Mi sono chiesto se ce ne fosse ancora bisogno. Se ancora fosse necessario alzare la...

L’arte del riciclo del savio Saviano

Wikipedia dixit: <The Guardian fa parte del gruppo di quotidiani in lingua inglese considerati stampa di riferimento per accuratezza e imparzialità di esposizione>. E se lo dice Wikipedia noi ci crediamo. Noi in senso generico. Cioè il vastissimo pubblico dell’enciclopedia libera. Talvolta accurata. Talaltra meno. Ma è gratis… Comunque il Guardian, che in realtà è...

Sciacalli

Sciacalli

Ottobre 3, 20222

Nell’immediato ho pubblicato un post sintetico: <Sciacalli. Hanno toccato il fondo. La mia totale solidarietà a Giorgia Meloni>. Volevo, dovevo, mi sentivo moralmente obbligato a manifestare pubblicamente la mia indignazione per quel che era accaduto. Speravo che la cosa finisse lì. Invece non è subito passata nell’archivio delle idiozie pubblicate dai giornali e sui social....

Bivi e cazzullate

È bravo Aldo Cazzullo. Bravo giornalista e bravo saggista. Fin dai tempi del Testamento di un anticomunista, che scrisse con Edgardo Sogno, partigiano. Perché i partigiani, anche se si tende a dimenticarlo, non furono solo comunisti. Bravo collega, dunque, fin da giovane. Ma con un vizio, la tuttologia. Politica, storia, costume, spettacolo, cronaca, reali, praticamente...

La svolta, grazie a una donna

Dunque si volta pagina. Dopo una legislatura disgraziata,  con tre governi a maggioranza numerica variabile ma senza una vera maggioranza politica. A dispetto di una legge elettorale che andrebbe cambiata domattina, ora una maggioranza esiste. Come esistono tre minoranze, diverse fra loro, che faranno forse, molto forse, fronte comune, ma comunque minoranze resteranno. Questa è...

Fine, è autunno

Fine, è autunno

Settembre 23, 20220

Fine. Stasera si chiude. Una stagione, perché nella notte scorsa, alle 3.04, c’è stato l’equinozio astronomico, e siamo entrati in autunno. E, con gli ultimi comizi, si chiude una campagna elettorale strana, cattiva, sguaiata. Che tale è stata essenzialmente per colpa del Pd guidato da Enrico Letta. L’ultima che ha detto, oggi al “Corriere”, è...

I bari del fact checking

Rieccolo. No, non Amintore Fanfani, che pure Montanelli ribattezzò “Il rieccolo”. Tranquilli. A tornare a galla è il fact checking. Qualche anno fa ebbe un momento di splendore. La Treccani lo definisce correttamente “verifica dei fatti”. E chiarisce: <Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza...

Hillary, Giorgia e la strega cattiva

Se Giorgia Meloni diventasse, tra qualche settimana, presidente del Consiglio, o presidentessa, spero non presidenta… Se… se questo accadesse probabilmente la stampa internazionale titolerebbe “Giorgia, prima donna premier in Italia”. Sottotitolo: “Storica svolta nella patria del gallismo”. Il sottotitolo è un scherzo, naturalmente. Per farlo bisognerebbe ricordarsi di Vitaliano Brancati. Ma forse, qualcuno, chissà… Sul...