GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
25 aprile, ripasso di storia

Il 25 aprile si avvicina. È più che probabile che ne nasceranno polemiche, stese sul consueto mare di retorica. Che l’anniversario della Liberazione sia una festa nazionale non si discute. Almeno non lo discuto io. Ma, siccome non amo la retorica, stavo per scrivere qualcosa sulla storia di questa festa. Poi ho letto quanto scritto...

Lo scrigno della memoria

Pur avendolo frequentato, è sempre un’emozione entrare all’Archivio Centrale dello Stato. L’edificio, all’Eur, è imponente. Forse non bellissimo, ma non è questo che conta. Conta la sensazione di immergersi nella storia. Perché la storia si fa partendo dai documenti, dalle carte. Che sono naturalmente conservati in molti archivi, pubblici e privati, in tutta Italia. Ma...

Il fascismo nella storia d’Italia: tre giornate di studio

Nel centenario della marcia su Roma era inevitabile un fiorire di iniziative, non solo editoriali d’occasione. Talune inutili, persino dannose per la loro superficialità. Altre, di carattere strettamente scientifico, persino necessarie. Una cosa è la storiografia, un’altra il gossip. Nei giorni 14, 21 e 28 ottobre 2022 si terrà, in tre distinte sessioni, si terrà...

In camicia quasi nera. Il “Corriere della Sera” durante il fascismo

Il 18 maggio del 1936 il redattore capo del “Corriere della Sera”, Oreste Rizzini, scriveva a Guido Piovene questa lettera: <Caro Piovene, le raccomando di rivedere molto attentamente i manoscritti dei suoi articoli e di controllare le citazioni. Nell’articolo pubblicato oggi, Un popolo senza figli, abbiamo evitato per un punto un errore veramente imperdonabile per...

Il diario di Attilio Tamaro presentato alla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

Martedì 5 aprile è stato presentato a Roma,, in presenza e in modalità streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, il volume Attilio Tamaro: il diario di un italiano (1911-1949), pubblicato da Rubbettino (2021) con il sostegno della Fondazione. Ne abbiamo discusso con Giovanni Belardelli, già professore ordinario di...