GIORNALISMO · ATTUALITÀ · STORIA
Seguimi sui social:
Schegge, asterischi, burocrazia…

Dovendo compilare il modulo di una pubblica amministrazione, per ottenere il rimborso di modeste spese certificate, mi sono imbattuto in un dilemma. Mi chiede, ovviamente, di indicare il conto corrente dove la suddetta amministrazione, effettuati i doverosi controlli, avrebbe potuto accreditare l’importo spettante. Ma perché mai il modulo prevede che si indichino, nell’ordine, il numero...

Dc, storia del partito-Stato

È curioso che un saggio storico si apra con l’ammettere – da parte dei suoi stessi autori – che l’oggetto della ricerca non ha suscitato nella storiografia italiana grande interesse. Nonostante tale oggetto sia la Democrazia Cristiana. Cioè il partito politico che per mezzo secolo ha governato il nostro paese, assumendo, per molti profili, il...

Quelle relazioni pericolose

A chi avesse voglia di capire realmente come funzionano le relazioni internazionali consiglio di leggere questo Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, nuovo lavoro di Maria Teresa Giusti. Non perché si basi su una approfondita ricerca negli archivi ex sovietici. Anche per questo, naturalmente. Ma, storica di vaglia, della sua capacità di scovare documenti e...

“Il mare, si vede il mare!”

Qualche anno fa, a Viterbo, nella sala di lettura della Biblioteca comunale degli Ardenti, sfogliavo, purtroppo in fotocopia, le pagine del settimanale cattolico “Il Padre di Famiglia”. Arrivato all’11 aprile 1875, vedo un trafiletto in cui si dà conto della costituzione di un Comitato per gli ospizi marini, presieduto dal sindaco Giacomo Lomellini d’Aragona. Tra...

Quando le carte non parlano abbastanza

Se un saggio s’intitola Il Gran Consiglio contro gli ebrei. 6-7 ottobre 1938: Mussolini, Balbo e il regime, se è pubblicato da il Mulino, se l’autore è un attento studioso della materia come Giorgio Fabre, ti aspetti grandi novità. Novità in grado di cambiare in modo significativo quel che sappiamo sulla genesi della Dichiarazione sulla...

Il dissenso negli anni del consenso

Renzo De Felice, affrontando nella biografia mussoliniana gli anni Trenta, ritenne <significativo> quanto nel 1946 scrisse Herbert L. Matthews, corrispondente dall’Italia del “New York Times”: <Il Duce ebbe in quegli anni realmente un enorme consenso popolare; tributo che veniva pagato più a lui personalmente che non al regime, sebbene per quel che si ha modo di...

Una valanga incombe sulla “marcia” (1)

Un dato è indiscutibile. Il prossimo 28 ottobre la marcia su Roma compirà cent’anni. Un altro dato è certo. Il 14 settembre Bompiani scodella in libreria la terza (ultima?) puntata di M, il romanzo biografico su Mussolini di Antonio Scurati. Non riguarda, credo, il centenario. Dal sottotitolo – Gli ultimi giorni dell’Europa – sembra dedicato alla fine...